La Scuola va a Teatro 2023/2024
Spettacoli teatrali dedicati alle Scuole 2023/2024
Insegnanti ed alunni HC: ingresso gratuito
Spettacoli teatrali dedicati alle Scuole 2023/2024
Come ogni anno, il Teatro propone una rassegna di spettacoli teatrali dedicati alle Scuole, al fine di promuovere l’educazione culturale e teatrale.
Al fine di rendere la proposta di spettacoli interessante, ampia ed inclusiva, abbiamo pensato di proporre degli spettacoli dedicati alle Scuole di ogni Ordine e Grado.
Calendario LA SCUOLA VA A TEATRO 2023/2024
Calendario LA SCUOLA VA A TEATRO 2023-24 SCUOLE SUPERIORI
INFORMAZIONI E DETTAGLI
PREZZI
Il biglietto ha il costo di € 5,00 per alunno, ad esclusione degli alunni HC e degli insegnanti, per i quali è previsto un biglietto d’ingresso gratuito.
DATE E ORARI
Le date delle repliche sono riportate sia nel calendario sia nella descrizione di ciascun spettacolo. Ci sono gli spettacoli disponibili, per cui è necessario contattarci per valutare insieme la data in cui fissare la replica. In caso di modifiche per la data di spettacoli già programmati, siete pregati di contattarci il prima possibile.
Gli spettacoli sono previsti per il mattino, generalmente, la prima replica avviene alle ore 10,00. In caso di necessità si può valutare la variazione dell’orario di inizio o la proposta di più di una replica.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Si può prenotare nelle seguenti modalità.
1) Compilare online il modulo di prenotazione al seguente link: MODULO DI PRENOTAZIONE
2) Telefonare allo 011 42 41 124 nei seguenti orari: lun. 9,30 – 13,00 e 14,30 -17 ; mart.- ven. 9,30 – 13,00 e 14,30 – 18,00.
CONTATTI
Per qualsiasi richiesta, necessità o modifica della prenotazione, potete contattarci telefonicamente allo 011 42 41 124 (lun. 9,30 – 13,00 e 14,30 -17 ; mart.- ven. 9,30 – 13,00 e 14,30 – 18,00) oppure via mail a info@teatrodellaconcordia.it.
Io me ne frego!
30 ottobre 2023
età: 14 – 16 anni
durata: 1 ora
Io me ne frego! è una storia che narra l’amicizia di due ragazzi che si conoscono fin dall’infanzia: il racconto svela un rapporto che nel tempo diventa oppressione di uno nei confronti dell’altro. Biglia, questo è il soprannome del più debole, si rende conto dei cambiamenti dell’amico, traviato da cattive compagnie, ma non vuole e non riesce a rompere il legame che li unisce, accettando dunque angherie e vessazioni. Allo stesso tempo l’altro procede inesorabilmente verso un tragico abbrutimento che lo porterà a non riconoscere più il confine fra il lecito e l’illecito.
L’amicizia, che all’inizio era caratterizzata da una spensierata leggerezza, si incrina diventando una continua prevaricazione: le parole facili che scorrevano fra i due ragazzi diventano macigni e tutto sembra precipitare. Ma ad un certo punto Biglia, il sottomesso, trova il coraggio di dire no, di ribellarsi, rompendo il silenzio e ostacolando le malefatte del suo persecutore
Scopri di più – Richiedi informazioni
Cipì
2 novembre 2023 – 4 marzo 2024
età: 4 – 8 anni
durata: 1 ora
Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.
Cipì è un esuberante passerotto con tanta voglia di esplorare il mondo. Fin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di conoscere il mondo è sempre più forte di qualsiasi prudenza. Eppure questa sua ribellione lo porta a misurarsi con grandi esperienze ed imprese: scopre le bellezze della natura, il valore dell’amicizia, impara a difendersi dai pericoli e lottare sempre per la verità. Alla fine, diventa padre e insegna ai suoi figli “ad essere laboriosi per mantenersi onesti, ad essere buoni per poter essere amati, ad aprire bene gli occhi per distinguere il vero dal falso, ad essere coraggiosi per difendere la libertà”.
Scopri di più – Richiedi informazioni
L’amore violento
24 novembre 2023
età: 12 – 14 anni
durata: 1 ora
L’attualità di un tema così importante e complesso come quello della violenza di genere può facilmente portare a riduttive e semplicistiche considerazioni.
Per evitarlo siamo dunque partiti dall’idea di dedicarci a questo argomento con delicatezza, studio, rispetto, verità. Dare voce proprio alle donne vittime di violenza ci sembrava la via più diretta e concreta e lontana da ogni rischio di banalizzazione. Ad aprire il tutto alcuni dati che, partendo da alcune ricerche di Amnesty International, arrivano a chiarire la portata e il dramma dell’argomento attraverso numeri e statistiche. A seguire fatti di cronaca, testimonianze, interviste, ma anche monologhi tratti da “Ferite a morte” di Serena Dandini.
Donne uccise in quanto donne, perché la loro autonomia è stata ritenuta insopportabile da mariti, compagni, fidanzati, ex fidanzati. Realtà diffuse, fatte di amore e odio, di arroganza e paura, di affetti stracciati, di lacrime, di sangue e sopraffazione, fra persone normali, come tutte, come noi. E c’è il dolore, quello difficile da raccontare ma protagonista vero e opprimente. Ma c’è anche la speranza che qualcosa possa essere cambiato.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Viaggio al centro della terra
11 dicembre 2023 e 27 febbraio 2024
età: 8 – 11 anni
durata: 1 ora
Che cosa mettereste in una scatola dei tesori, una capsula del tempo della vostra infanzia? E dove finiscono tutte le scatole dei tesori seppellite e scordate da migliaia di bambini, inventari preziosi sotterrati in angoli sicuri di terra? Dopo tanti anni e dopo tanto silenzio, due amici si ritrovano a scavare nello stesso prato e nei propri ricordi alla ricerca della loro capsula del tempo. E continuando a scavare, quasi senza accorgersene, si ritroveranno a viaggiare verso il centro della terra ripercorrendo i passi, le gesta e le avventure dei personaggi del celebre romanzo di Jules Verne.
Un viaggio che li conduce al centro della terra e al centro dei propri sentimenti, scoprendo che il tesoro più
nascosto è in realtà a portata di mano
Scopri di più – Richiedi informazioni
La freccia azzurra
20 dicembre 2023
età 4 – 10 anni
durata: 1 ora
Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono…
La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.
Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata sul grande schermo con successo da Enzo D’Alò alcuni anni fa. Ispirato al testo di Gianni Rodari.
Scopri di più – Richiedi informazioni
In viaggio con il Piccolo Principe
16 e 18 gennaio 2024
età: 8-11 anni
durata: 1 ora
Il Piccolo Principe è un long-seller internazionale, un testo chiave di formazione. Antoine De Saint-Exupéry, il suo autore, era un aviatore e un umanista: adorava volare e si interessava agli uomini.Il suo è un libro che si legge una volta, poi un’altra e un’altra ancora. Perché a ogni rilettura scopri cose nuove non solo del racconto, ma di te che lo stai leggendo. È una storia semplice ma intensa rivolta ai bambini ma anche a ogni adulto ricordandogli che è stato un bambino. Proprio da questa varietà di interpretazioni nasce lo spettacolo. Racconta il viaggio del Piccolo Principe dall’asteroide B 612 alla Terra e l’incontro con i personaggi sparsi sul suo cammino: dall’aviatore precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, al serpente, che sarà l’ultimo che lo vedrà sulla terra. Sono questi intensi personaggi a mettere in scena l’amore, l’amicizia e il paradosso in cui vivono gli adulti. Lo fanno in modo grottesco e delicate rendendo lo spettacolo coinvolgente, ricco di situazioni poetiche e filosofiche, ma anche ironiche e divertenti, accompagnando con un tocco di modernità il pubblico dei ragazzi in un viaggio dentro e fuori dal mondo reale per diventare una ricerca di quel Piccolo Principe che è in ognuno di noi. Questo “classico per l’infanzia” ci incoraggia a fare qualcosa non sempre facile: vedere con il cuore, sentire in profondità, non fermarsi alle apparenze.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Perlasca. Il coraggio di dire no
25 gennaio 2024
età: dai 13 anni
durata: 1 ora
Budapest, 1944. Giorgio Perlasca, un commerciante di carni italiano, è ricercato dalle SS. La sua colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò. Per i tedeschi è un traditore e la deve pagare. In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola. In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare dalla deportazione quanti più ebrei possibile. Quando Sanz Briz, per questioni politiche, è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna. In soli 45 giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte ad almeno 5.200 persone. A guerra conclusa torna in Italia e conduce una vita normalissima, non sentendo mai la necessità di raccontare la sua storia, se non a pochi intimi. Vive nell’ombra fino al 1988, quando viene rintracciato da una coppiadi ebrei ungheresi che gli devono la vita…
Scopri di più – Richiedi informazioni
Foibe, il ricordo
9 febbraio 2024
età: dai 13 anni
durata: 1 ora
“A più di settant’anni dalla morte del mio povero padre, ogni 2 novembre io vado a posare un fiore sulla tomba di uno sconosciuto, perché non so in quale foiba siano stati buttati i suoi resti”. (Piero Tarticchio).
La foiba di Basovizza è diventata simbolo di un eccidio a lungo dimenticato. E’ da qui che parte il nostro racconto della tragedia di quegli italiani che a migliaia finirono gettati nelle tante grotte carsiche, uccisi così, barbaramente, negli anni che conclusero e seguirono la Seconda Guerra Mondiale. E a questa vicenda terribile si aggiunse quella di tanti altri connazionali, circa 250.000, protagonisti di un doloroso esodo dall’Istria e dalla Dalmazia, verso l’Italia: esuli in patria. Tra eventi storici e testimonianze, “Foibe. Il ricordo” vuole essere un cammino alla riscoperta di una pagina del nostro recente passato che merita memoria. Il 10 febbraio 2007, dopo una serie di lavori di recupero e di restauro dell’area, a Basovizza è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Sacrario in onore dei martiri delle foibe.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Adventure in the British Museum
19 febbraio 2024
età: 9 – 11 anni
durata: 1 ora
Adventure in The British Museum è anch’esso in repertorio da più di 15 anni e ha collezionato recensioni entusiaste da parte di alunni e insegnanti del nord Italia.
Estremamente divertente e coinvolgente tocca uno dei temi trattati durante lo studio della storia nella scuola primaria, l’epoca degli antichi egizi che affascina sempre molto i bambini. Rupert Raison, autore e regista dello spettacolo, ha costruito una trama densa di colpi di scena e momenti esilaranti, che cattura sin da subito l’attenzione e la partecipazione dei bambini. Il livello di inglese è adatto al secondo ciclo della scuola primaria, tuttavia la forte fisicità dello spettacolo lo rende comprensibili anche per coloro che non padroneggiano la lingua.
Non è tutto tranquillo nella sezione egizia del British Museum.Mentre il direttore del museo e la guida descrivono una bellissima tomba egizia un’insegnante viene rapita da una mummia. Con l’aiuto di una macchina del tempo e seguendo con perspicacia alcuni indizi misteriosi, il giovane protagonista che ricorda un provetto Indiana Jones, salva l’insegnante e compie molte altre gesta eroiche quanto buffe.
Elementi di didattica imperative, simple, present, present continuous, have got, can, question words, physical description, clothes, left, right, numbers.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Social Inferno
26 febbraio 2024
età: 11 -13 anni
durata: 1 ora
Cosa succederebbe se in scena ci fosse un Dante Alighieri, oggi, magari adolescente, dal genere non per forza definito, che si trovasse nel “mezzo del cammin” di qualcosa? Che accadrebbe se magari, seguendo le orme di Dante, qualcuno di noi scorrendo Facebook, Instagram, una chat di Wattsup o qualsivoglia altro social network, si trovasse ad essere traghettato in un altro mondo e a varcarne la porta (non per forza così evidente come quella del terzo canto) per poi scendere verso un baratro molto simile ai gironi dell’inferno? Che sia un sogno o che sia reale, il viaggio di Dante è catartico, illuminante, consapevole, necessario. E se, come in un sogno lucido, potessimo anche noi aprire gli occhi e vederci chini su uno schermo, saperci assenti in mezzo ad altri e scoprirci incapaci di preferire una solitudine dove le eterne domande dell’essere umano sanno emergere così spontanee? E se invece provassimo soltanto e senza grandi pretese, a descrivere le nostre nuove modalità comunicative e ontologiche? Nuovi modi di essere che si fanno strada così facilmente e indipendentemente dall’età e dagli “…io ai miei tempi…” teorici e per natura anacronistici. E se questi nuovi noi li vedessimo in base a nuovi peccati e virtù ad hoc, scherzosamente prese in prestito dalla nostra alta e antica cultura e ri-coniugati al presente? Dante si destreggia nella sua strada con la fede nell’intelligenza (non per forza divina), la ragione, la bellezza dell’arte e la conoscenza. E i nostri strumenti, le nostre armi quali sarebbero? Forse le stesse, no?
Scopri di più – Richiedi informazioni
Le avventure del Signor Bastoncino
11 e 12 marzo 2024
età: dai 3 anni
durata: 1 ora
Un semplice rametto può diventare mille cose.
Il veliero in mezzo al mare.
La spada di un cavaliere.
Ma Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, è una creatura stramba rispetto a tutto ciò che vive nel bosco.
È un pezzo di ramo con gambe, braccia, occhi, naso e bocca…
È metà albero e metà bambino.
Inoltre ha una passione tutta particolare per il canto.
Vive in cima a un grande albero e svettando dalla sua chioma, riesce a sentire anche il suono dei pianeti più lontani.
Ma un giorno, la brezza con cui gioca si trasforma in tornado e Signor Bastoncino viene staccato dall’albero e portato molto lontano.
Inizia qui per Signor Bastoncino un viaggio avventuroso nel bosco sconosciuto.
Perché cosa c’è di più terribile del sentirsi perduto?
Cosa c’è di più bello del trovare un amico?
Cosa c’è di più emozionante che ritrovare la propria casa?
Le avventure di Signor Bastoncino s’ispira molto liberamente al libro per l’infanzia “Bastoncino” di Julia Donaldson con le illustrazioni di Axel Scheffler e vuole provare a raccontare ai più piccoli quanto è importante prendere coscienza della propria identità, unica e insostituibile.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Lacrime mute
20 marzo 2024
età: dai 13 anni
durata: 1 ora
La pièce, che ha luogo in un’afosa Palermo senza tempo, vede avvicendarsi varie donne realmente esistite. Il sipario si apre su una mostra fotografica e su Letizia Battaglia, iconica reporter de L’Ora le cui fotografie sono note nel mondo. Nessuno, però, si presenta all’evento, e la fotografa si trova a interloquire con la donna che sta pulendo la sala, Rosa Balistreri, indimenticata cantastorie del popolo. Le due donne si confrontano sulla loro città, sull’arte, sulla vita e sulla mafia. Una Letizia, stanca, demotivata e convinta della propria sconfitta di fronte ai mali della sua Sicilia, annuncia di voler lasciare Palermo. Per ogni “giustificazione” che Letizia si dà per lasciare la città, assistiamo a un incontro. Ogni incontro è un quadro a sé stante, senza tempo e senza luogo, durante i quali la fotografa si confronta con le storie e i racconti personali di Emanuela Loi, Felicia Impastato e Rita Atria, donne che prima e dopo di lei hanno lottato, ognuna a suo modo, contro la mafia. Ognuna delle loro testimonianze contribuisce a rinforzare la sopita energia e voglia di lotta nella fotografa; storie che non sono felici, ma che la convincono a rivedere la sua posizione ed a tornare, fino alla fine della sua esistenza come davvero è stato, a casa, a Palermo. Ogni incontro è accompagnato dalla chitarra e dalla voce di Rosa, che con il suo ruvido canto le sostiene tutte ed, infine, le saprà riunire così intorno a sè.
Scopri di più – Richiedi informazioni
A cup of tea with Shakespeare
25 marzo 2024
età: dai 13 anni
durata: 1 ora
Chi era William Shakespeare? E’ veramente esistito? Oppure si tratta di uno pseudonimo dietro al quale si nascondeva Marlowe? La regina Elisabetta? Il siciliano Guglielmo Crollalanza? Shakespeare in persona racconta con ironia di se stesso, della sua vita e, soprattutto, delle sue opere; partendo dalla spiegazione del verso che così tanto ha utilizzato, il pentametro giambico, spaziando dalla sua rivalità con Marlowe al rapporto con la regina Elisabetta, Shakespeare si mostra attento e appassionato conoscitore della natura umana. Sorseggiando una tazza di tè, Shakespeare diventa Romeo, Lady Macbeth, Riccardo III e, come se stesse scrivendo ora per la prima volta, questi personaggi, ce li presenta, ci fa apprezzare le loro debolezze e amare il loro modo di pensare e di agire. Ci avvicina a ciascuno di loro come se i personaggi potessero parlarci personalmente di sé e ci mostra le storie e i drammi che ha scritto, così come li ha concepiti.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Frankie goes to Hollywood
8 aprile 2024
età: 11 – 13 anni
durata: 1 ora
Due attori in scena padroneggiano diversi linguaggi: teatro fisico, comicità, mimo, maschere, giocoleria. La trama è ben costruita dall’autore e regista Rupert Raison e il risultato è uno spettacolo estremamente divertente e coinvolgente che si conclude con un momento di grande interazione con il pubblico e di forte partecipazione. Il livello di inglese è adatto ai ragazzi della scuola secondaria di I grado e l’uso sapiente del teatro fisico accompagna e sostiene la comprensione dello spettacolo anche per chi non ha una padronanza completa della lingua.
Ambientato tra Covent Garden e Hollywood lo spettacolo racconta la storia di Franky Pavone, un artista di strada italiano, esperto di giocolerie e monociclo che si reca in America, a Hollywood, per fare il protagonista in un film. Le cose non andranno lisce e non mancheranno i momenti di grande comicità.
Elementi di didattica simple present (to be and other verbs), present continuous, be going to + base verb, limited use of the Simple past, common expressions (excuse me, pleased to meet you, look at me, have a nice day, I don’t care, get ready, say something again etc.)
Scopri di più – Richiedi informazioni
Perfetta? Quasi perfetta
15 aprile 2024
età: 12 – 19 anni
durata: 1 ora
Alice, vittima di se stessa e del bisogno di modificare il suo corpo per adattarsi alle regole del mondo social, dimentica l’importanza del vivere il reale e il contatto con l’altro. Lo sviluppo del sintomo si fa strada a poco a poco nella testa di Alice, che diventa schiava del suo progetto di perfezione che prende il sopravvento sulle sue giornate che scorrono scandite da regole precise, impossibili da trasgredire. Sono passati quasi 20 anni dal debutto di Quasi Perfetta, il mondo è cambiato, una pandemia ha sconvolto tutto il mondo e i disturbi alimentari sono vertiginosamente aumentati. L’isolamento sociale ha incrementato l’utilizzo dei social e l’immagine esibita sugli schermi deve essere quindi il più possibile aderente a standard di perfezione.
Scopri di più – Richiedi informazioni