IL PICCOLO PRINCIPE
Il Piccolo Principe racconta la storia di un pilota d’aerei che precipita nel deserto e incontra un bambino misterioso, il Piccolo Principe, proveniente da un minuscolo pianeta lontano.
CREDITI:
Direzione e regia: Denise Zucca
Ideato da: Andrea Alice, Eleonora Biz
Coreografie: Andrea Alice, Eleonora Biz, Denise Zucca
Coordinamento generale: Elisa Amadei
Lighting designer: Riccardo Padovan
Ballerini: Compagnia Mixit
Musiche: Alexandre Desplat, Frederic Sans, Hans Zimmer
Durata: 60 minuti
La Compagnia di Danza MIXIT presenta la nuova produzione: Il Piccolo Principe, liberamente ispirata al celebre romanzo “Il Piccolo Principe” di Antoine de SaintExupéry, uno dei libri più letti e amati al mondo, pubblicato nel 1943. Sotto la regia di Denise Zucca, viene portato in scena uno spettacolo emozionante, pensato per condurre grandi e piccoli in un viaggio poetico e senza tempo. Rivolto a spettatori di ogni fascia di età, dai più giovani ai più adulti, Il Piccolo Principe è un’esperienza coinvolgente e commovente che abbraccia tutte le generazioni.
Il Piccolo Principe racconta la storia di un pilota d’aerei che precipita nel deserto e incontra un bambino misterioso, il Piccolo Principe, proveniente da un minuscolo pianeta lontano. Durante il racconto, il Piccolo Principe condivide con il pilota le sue esperienze di viaggio attraverso vari pianeti, abitati da personaggi strani e solitari che rappresentano diversi aspetti della natura umana.
Attraverso dialoghi semplici ma profondi, il libro esplora temi come l’amicizia, l’amore e l’importanza di guardare oltre le apparenze, invitando il lettore a riflettere sulla bellezza dei legami invisibili e sul valore delle cose essenziali, riscoprendo il mondo con occhi curiosi e pieni di meraviglia.
“La notte, tu guarderai le stelle.
Sarà come se io fossi una delle stelle.
Allora, tutte le stelle ti piaceranno di più.
E tutte le stelle ti faranno ridere.
E mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.”
COMPAGNIA MIXIT
Progetto socioculturale, innovativo e poliedrico, che unisce soggetti di età e attitudini differenti, orientato verso una contaminazione di stili che generano un unico cerchio coreografico a servizio dello Spettacolo dal Vivo e non solo.
La compagnia giovanile, diretta da Denise Zucca, è pensata come un “trampolino di lancio” che ha come obiettivi la visibilità e la preparazione di giovani artisti in fase di crescita ma soprattutto l’arricchimento individuale come utile bagaglio culturale, in un contesto dove la danza e lo spettacolo si identifichino come strumento di comunicazione.