


Per tutti i possessori della Carta Giovani Nazionale è stato riservato un prezzo speciale sull’acquisto dei biglietti della Stagione Teatrale 2025-2026.
L’acquisto del biglietto PROMO CGN (Carta Giovani Nazionale) è possibile SOLO presso la Biglietteria del Teatro in Corso Puccini snc a Venaria Reale, mostrando la tessera in forma digitale. È possibile richiedere il biglietto a questo prezzo anche la sera stessa dell’evento presentandosi alla biglietteria dalle ore 20.00.
Mostrando la Carta in Biglietteria sarà possibile acquistare fino a 2 biglietti per lo stesso spettacolo con lo sconto dedicato.
Il prezzo è di 10 € A BIGLIETTO ed è applicato agli Spettacoli Teatrali presenti nella seguente lista:
| 28/11/2025 – UNA STANZA TUTTA PER NOI |
| 04/12/2025 – NEW YORK 1940-1990 |
| 05/12/2025 – UNO NESSUNO CENTOMILA |
| 09/12/2025 – LA BISBETICA DOMATA |
| 11 e 12/12/2025 – AMLETO² |
| 18/12/2025 – OTELLO, DI PRECISE PAROLE SI VIVE |
| 18/01/2026 – IL MARE NEL CASSETTO – LA VIA DI FRANCO BATTIATO |
| 21/01/2026 – LU SANTO JULLARE FRANCESCO |
| 04/02/2026 – ART |
| 06/02/2026 – PASSIONI APPESE |
| 20/02/2026 – ELOGIO DELL’ERRORE E DELL’IGNORANZA |
| 06/03/2026 – UOMINI SI DIVENTA. NELLA MENTE DEL FEMMINICIDA |
| 11/03/2026 – MEIN KAMPF |
| 27/03/2026 – INNAMORARSI DI ANNA KARENINA IL SABATO SERA |
| 01/04/2026 – LA STORIA |
Una volta compilato il form se foste interessati ad altri spettacoli e volete votarli, non c’è problema!
Potete compilare il questionario più volte, dalla seconda volta in poi quando vi compare la domanda “Ha già compilato questo form in occasione di altri spettacoli?” rispondendo “Si” andrete a votare direttamente gli spettacoli, partendo da quello che desiderate fino all’ultimo andato in scena.
La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 63a edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto da Theodoros Terzopoulos, attore, drammaturgo, regista, pedagogo e fondatore di Attis Theatre.

Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all’interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?
Il teatro è preoccupato per la distruzione ecologica, il riscaldamento globale, la massiccia perdita di biodiversità, l’inquinamento degli oceani, lo scioglimento delle calotte polari, l’aumento degli incendi boschivi e gli eventi meteorologici estremi? Può il teatro diventare parte attiva dell’ecosistema? Da molti anni il teatro sta osservando l’impatto dell’uomo sul pianeta, ma ha difficoltà ad affrontare questo problema.
Si preoccupa il teatro della condizione umana così come si sta delineando nel XXI secolo, in cui il cittadino è manipolato da interessi politici ed economici, reti mediatiche e aziende che formano l’opinione pubblica? Dove i social media, per quanto la facilitino, sono il grande alibi della comunicazione, perché garantiscono la necessaria distanza di sicurezza dall’Altro? Un senso pervasivo di paura dell’Altro, del diverso, dello Straniero, domina i nostri pensieri e le nostre azioni.
Può il teatro fungere da laboratorio per la coesistenza delle differenze senza tenere conto del trauma sanguinante?
Il trauma sanguinante ci invita a ricostruire il Mito. E come dice Heiner Müller: “Il mito è un aggregato, una macchina alla quale si possono collegare macchine sempre nuove e diverse. Trasporta l’energia fino a quando la velocità crescente farà esplodere il campo culturale” e, aggiungerei, il campo della barbarie.
I riflettori del teatro possono far luce sul trauma sociale e smettere di gettare un’immagine fuorviante su sé stesso?
Domande che non ammettono risposte definitive, perché il teatro esiste e sopravvive grazie a domande senza risposta. Domande innescate da Dioniso, che attraversa il suo luogo di nascita, l’orchestra del teatro antico, e continua il suo silenzioso viaggio da profugo attraverso paesaggi di guerra, oggi, nella Giornata Mondiale del Teatro.
Guardiamo negli occhi Dioniso, il dio estatico del teatro e del Mito che unisce passato, presente e futuro, figlio di due nascite, da Zeus e da Semele, espressione di identità fluide, femminile e maschile, iroso e gentile, divino e animale, in bilico tra follia e ragione, ordine e caos, un acrobata sul crinale tra la vita e la morte. Dioniso pone una domanda ontologica fondamentale: “Qual è il senso di tutto questo?” una domanda che spinge il creatore verso un’indagine sempre più profonda sulle radici del mito e sulle molteplici dimensioni dell’enigma umano.
Abbiamo bisogno di nuovi modi narrativi che coltivino la memoria e creino una nuova responsabilità morale e politica per fuoriuscire dalla multiforme dittatura del Medioevo odierno.
Theodoros Terzopoulos
Tradotto dall’inglese: Roberta Quarta / Centro Italiano dell’International Theatre Institute
Un gesto d’amore? Sorprendi chi ami con qualcosa di speciale… quest’anno regala il Teatro:
approfitta dell’offerta 2×1 valida dal 10 al 14 febbraio 2025 presso la biglietteria fisica del Teatro Concordia.
Non perdere l’occasione: stupisci la tua dolce metà!

*l’offerta è valida SOLO presso la biglietteria fisica del teatro
**non è possibile applicare ulteriori riduzioni, l’offerta è applicabile su un biglietto intero + un biglietto gratuito.
***la promozione è valida solo per un acquisto fino ad esaurimento posti dedicati – QUEEN RHAPSODY ESAURITO.
Mercoledì 1° gennaio salutiamo il nuovo anno con un concerto del celebre violoncellista Mario Brunello presso la Cappella di Sant’Uberto.
Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986.
Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra e nell’arco della sua lunga carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo.
Il 22 marzo 2024 è uscito il suo ultimo lavoro discografico, con il violoncello solo protagonista nelle Sonate di Weinberg.
Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Concordia e online su Vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/mario-brunello-concerto-di-capodanno-alla-reggia/256644
Anche quest’anno sei rimasto senza idee per i regali di Natale?
Regala la MAGIA DEL TEATRO!
Il Teatro Concordia offre diverse alternative di Carnet, un regalo perfetto per tutti:
lascia la libertà a chi li riceve di scegliere lo spettacolo che desidera con un ampio ventaglio di possibilità tra gli spettacoli della Stagione 2024/2025!
Quest’anno ritorna l’ abbonamento apposito per l’occasione:
CARNET SPECIALE NATALE a soli 50€!
Acquistabile dal 9 al 23 dicembre presso la biglietteria del Teatro e online su Vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/carnet-natale-24/256613
Sono esclusi dall’abbonamento gli spettacoli di FAVOLE A MERENDA, LO SCHIACCIANOCI, I CONCERTI, CAPODANNO e gli spettacoli di MERLUZZO E RUGGERO DE I TIMIDI.
Dal 18 al 29 novembre 2024 saranno applicati sconti sui biglietti singoli sia online sia presso la biglietteria del Teatro Concordia,
ecco l’elenco degli spettacoli aderenti all’offerta:
Solo presso la biglietteria del Teatro troverete un abbonamento ad un prezzo speciale:
carnet 4 ingressi liberi a soli 46€!
Gli spettacoli ESCLUSI dall’abbonamento Black Friday sono i seguenti:
È TEMPO DI BLACK FRIDAY AL TEATRO CONCORDIA DI VENARIA REALE!
Potrete acquistare i biglietti per gli spettacoli della stagione “Venti d’incanto” 2024/2025 ad un prezzo scontato!
Gli sconti dureranno dal 18 al 29 novembre 2024 e saranno applicati sia online sia presso la biglietteria del Teatro Concordia.
Esclusi dalla promozione saranno gli spettacoli delle rassegne Favole a Merenda e Impegno Civico, il Gospel, i Concerti, Aerial Circus, lo spettacolo di Capodanno, Maurizio Merluzzo (in “…E se facessi un tour”) e Ruggero De I Timidi (in “Stay Hungry Stay Timid”).
𝑉𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖 BLACK FRIDAY 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜!
Solo presso la biglietteria del Teatro troverete un’ulteriore sorpresa: un abbonamento ad un prezzo speciale!
