Cosa chiederesti al Mostro di Frankenstein se potessi intervistarlo? E come si comporterebbe Ulisse di fronte al microfono della radio?
Abbiamo spesso immaginato di poter conversare con i grandi personaggi della letteratura: dal Raskolnikov di Dostoevskij ai personaggi senza nome di Kafka, dall’impavido Capitano Nemo ai robot di Asimov. Rick DuFerc’è riuscito per davvero e non solo nel suo libro “La parola a don Chisciotte” (Feltrinelli 2023), ma anche a teatro, con lo spettacolo “Le Cogitate Impossibili – Dialoghi letterari non consensuali” in cui grandi personaggi della letteratura si trovano di fronte a lui a conversare di… noi.
Tra lo schwa e il politicamente corretto, tra la pandemia e le gioie di Netflix, tra scienza e filosofia, dodici personaggi improbabili vissuti solo tra le pagine di grandi autori del passato si trovano a conversare con Rick, con una sana dose di risate e un po’ di quella serietà che serve quando si ha l’occasione di parlare con la grande immaginazione degli scrittori.
Riccardo Dal Ferro (in arte Rick DuFer) è filosofo, autore e performer teatrale. Ha creato il podcast filosofico “Daily Cogito” che raccoglie quasi
due milioni di ascoltatori mensili sul web Gira i teatri d’Italia con i suoi monologhi “Seneca nel Traffico”, “Quanti GIGA pesa Dio?” e “Le Vite di Spinoza” che mettono insieme filosofia e satira. I suoi libri pubblicati sono “I pianeti impossibili” (2014 ),“Elogio dell’idiozia” (2018 ), “Spinoza Popcorn”(De Agostini 2019 ),),“I racconti della vera nuova carne” (2020 ),“Seneca tra gli zombie”(Feltrinelli 2022) e “La parola a don Chisciotte”(Feltrinelli 2023). È autore dei podcast originali “A Mente Libera” e “Cose Serie” per Storytel e del podcast esclusivo di Audible
“Parole Preziose” Dirige la rivista filosofica Endoxa dell’Università di Trieste.
BIGLIETTI ONLINE