La Scuola va a Teatro 2022
Spettacoli teatrali dedicati alle Scuole 2022
Insegnanti ed alunni HC: ingresso gratuito
Spettacoli teatrali dedicati alle Scuole – 2022
Pescatori di stelle
17 marzo 2022
età: 5-10 anni
durata: 50’
Questa è la storia di un tempo, un tempo molto tempo fa. Un tempo in cui nell’universo c’era una certa confusione. Un tempo in cui Giove era il dio del cielo, Nettuno il dio del mare.
Ma in quel tempo, a volte, il mare si rifletteva nel cielo. E il cielo nel mare. I pesci, saltavano per sbaglio nel cielo… diventando stelle. Le stelle cadevano nel mare… per trasformarsi in stelle marine. Le stelle non stavano al loro posto nel cielo. E i marinai che provavano, nel loro navigare, ad orientarsi con le stelle del cielo… si perdevano.
Quando è notte alziamo gli occhi verso il cielo e lì ci aspettano le stelle che brillando ci orientano, ci mostrano la strada e ci fanno sognare. Ogni stella ha una sua storia, una leggenda, un mito. Allora alziamo gli occhi, puntiamo il dito verso il cielo e facciamoci stupire dalle mille storie e leggende che brillano nelle nostre notti.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Le nuove avventure dei Musicanti di Brema
23 marzo 2022
età: 6–14 anni
durata: 1 ora
E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero? E se ai protagonisti della nostra storia, l’asino, il cane, il gatto e l’oca, che si unisce al gruppo dopo la morte del gallo, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe? Da qui parte il racconto de Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, sulle strade dei nostri Paesi e dell’Europa, attori e pubblico alla ricerca di una città ospitale, un luogo che possa accogliere un bambino il cui colore della pelle racconta la provenienza da terre lontane.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Per questo!
21 marzo 2022
età: per tutti (bambini dagli 8 anni)
durata: 1 ora
Giovanna è una ragazzina di Palermo.
Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, da trascorrere insieme, per raccontarle la storia di un “certo” Giovanni.
Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone e del pool anti mafia, dal maxi processo a cosa nostra fino alla strage di Capaci del 1992.
Rievocata nei suoi momenti-chiave, la vita del Giudice s’intreccerà con la storia personale della ragazzina e del suo papà. Giovanna scoprirà cos’è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Seme di Mela
23 maggio 2022
età: 2-6 anni
durata: 1 ora
Al centro del palco, un cerchio, luogo del racconto e dell’ascolto, dove c’è un grande piatto colmo di terra (“il mondo della terra”) e due attrici. Attraverso il gioco delle attrici dell’esplorare, toccare, sentirne il profumo, reinventare creativamente lo spazio e la materia terra, il bambino riconosce e scopre i meccanismi, i gesti e le emozioni di un “suo” giocare.
Un viaggio appassionante nel mondo segreto del “sotto la terra”, dove hanno casa animali piccoli e grandi, dove, nella sua tana, attende l’arrivo della primavera la famiglia DeTopis. Anche un piccolo seme di mela aspetta, nero come l’occhio di un topolino, che nel cuore della terra ha la sua casa piccina, piccina… e dove attende, con pazienza che qualcosa accada proprio come per ogni bambino, ha bisogno anche lui di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Moby Dick
da Herman Melville – per i 200 anni dalla nascita
età 8-14 anni
durata: 1 ora
Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”
Cercare Moby Dick, cercare di raggiungere la sua grandezza e di vincere la paura affrontandola come un Achab della scena.
Attraverso il racconto di questa storia epica i protagonisti cercheranno di trasportare i ragazzi sul Pequod per far loro rivivere, in poco più di un’ora, le avventure, le sue crudeltà, e la poesia di un momento indimenticabile.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Babebibo Blu
età: 4-8 anni
durata: 1 ora
Le parole sono i sassi che ci fanno percorrere strade, sono chiavi che aprono porte, sono il respiro dei sogni, sono disegni nell’aria … ma prima di essere parole sono suoni.
La storia è quella di una bambina che non si sente ancora pronta ad affrontare il mondo. Nella sua solitudine gioca con suoni e parole in associazione libera e attraverso questi giochi scopre e riconosce, nominandole, alcune emozioni di cui fa tesoro. Solo allora sarà pronta ad affrontare il mondo, ad uscire dalla sua stanza.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Gaia e l’energia della terra
età: dagli 8 anni
durata: 1 ora
Due mondi possibili: un mondo pieno di spazzatura con l’aria irrespirabile e un mondo pulito, grazie all’utilizzo intelligente di energie rinnovabili e pulite.
Due personaggi: Gaia, una ragazza che attraversa i due mondi, e Pepe, la sua papera di plastica.
I due mondi sono due possibili evoluzioni del nostro pianeta, a seconda delle scelte che faremo.
Da un lato: auto ad energia solare e con gran bei caratteri, scontrose biomasse che producono metano, campi di pale eoliche che sembrano girasoli, enormi gocce d’acqua.
Un mondo pulito, senza rinunce, ma senza inquinamento.
Dall’altro lato l’inquinamento, il disboscamento, l’aumento della temperatura… Qual è la causa?
Quale dei due mondi è il sogno e quale la realtà?
In quale mondo vivono Gaia e Pepe?
Scopri di più – Richiedi informazioni
Quelle ragazze ribelli
storie di coraggio
31 maggio 2022
età: dagli 11 anni
durata: 1 ora
Protagoniste del racconto sono storie di ragazze e donne che hanno vissuto o vivono con coraggio il loro tempo e sono esempio di ribellione contro convenzioni, discriminazioni, stereotipi culturali. Paula, Malala, Rosa, Giulia, Teresa, Shymaa hanno realizzato, grazie ad una strenua resistenza, il loro sogno di libertà, rompendo gli schemi che la società, regolata dagli uomini, ha loro imposto.
Scopri di più – Richiedi informazioni
Borsellino
4 maggio 2022
età: terze medie e superiori
durata: 1 h e 10 min
Il giudice Paolo Borsellino, assassinato da cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.
Sono passati 25 anni da quel maledetto 19 luglio, giorno della strage.
È una storia di parole, fatti, speranze, delusioni, numeri.
Numeri che raccontano i kg di tritolo. Numeri che raccontano i mafiosi condannati. Numeri che raccontano gli amici persi. Numeri che sono grandi o piccoli, ma sempre importanti.
È una storia fatta di parole e suoni, musiche e immagini. Per continuare a lottare.
Scopri di più – Richiedi informazioni