Frida Bollani Magoni in concerto nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria. Domenica 19 dicembre 2021 ore 21.00.
Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004.
Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte
classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in
Braille.
Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che
come pianista esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio
Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli
Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10.000 persone.
Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in
Italia che all’estero. Ha anche esperienza nel mondo del musical avendo partecipato come cantante a: “The
Adventures of Peter Pan” e “Jesus Christ meets the Orchestra”.
Attualmente frequenta il Liceo Musicale Carducci di Pisa dove studia pianoforte.
L’esordio live di Frida si è tenuto lo scorso 23/07/2020 al Giardino Scotto di Pisa.
Il 23 aprile 2021 è stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero
0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni.
Frida, talento raro, è reduce dall’emozionante esibizione al Quirinale di fronte al Presidente della
Repubblica in occasione delle celebrazioni del 2 giugno. Oltre alla toccante interpretazione dell’Inno
nazionale, la giovanissima musicista ha eseguito in musica e voce una versione commovente del
capolavoro di Lucio Dalla “Caruso” e omaggiato Franco Battiato, recentemente scomparso, con una
bellissima interpretazione del brano “La Cura”.
Il 12 giugno da Orbetello parte la sua prima tournée che attraversa tutta la penisola. Nelle date del tour
che si è concluso ad Ottobre, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e
calcando palchi prestigiosi. A Settembre suona a Milano per accompagnare Roberto Bolle in “L’Opera
Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” ed inaugura la nuova edizione de “Il tempo delle
donne” del Corriere della Sera in Triennale.