Fiori Rari – Storia romantica di un’etichetta indipendente
con Roberto Angelini Pier Cortese e Luca Carocci
L’unico modo per festeggiare i 10 anni di Fiori Rari è fare un tour accompagnato dalle persone che hanno partecipato al sogno dell’etichetta indipendente romana: questo il progetto di Roberto Angelini che, insieme a Pier Cortese e Luca Carocci, racconterà la storia di quello che all’inizio era solo un’utopia, ma che in seguito si è trasformato in una realtà capace di dare voce a tanti artisti.
Roberto Angelini
Autore, chitarrista e produttore, con una carriera televisiva ormai quasi decennale – dapprima su Rai3 con “Gazebo” poi su La7 con “Propaganda Live” – che ha consacrato la sua popolarità, Roberto Angelini ha attraversato la musica italiana in moltissimi modi e realizzato infinite collaborazioni con numerosi artisti: tra le più recenti la firma come co-produttore dell’ultimo pluripremiato album di Niccolò Fabi “Tradizione e Tradimento”. E ancora, diversi e importanti progetti paralleli: tra i più fortunati quelli legati a Nick Drake con Rodrigo D’Erasmo – un album, un tour, un documentario – e, non da ultima, la fondazione di una etichetta indipendente, FioriRari.
Già vincitore del Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo nel 2001, Roberto Angelini nei primi anni duemila si fa conoscere dal grande pubblico con alcuni singoli divenuti delle vere e proprie hit (“Gatto Matto” e “La Gioia del Risveglio”). Ha all’attivo quattro album a suo nome e una prolifica attività autoriale che lo porta a scrivere canzoni per artiste come Elodie ed Emma Marrone, per la quale firma anche il brano “Calore” con cui la cantante vince il talent “Amici” nel 2010.
Qui di seguito il link alla pagina Spotify https://open.spotify.com/artist/5dXjtDjzsFpgMKH1m1zceb?si=r18RQh5GRZ-SELWbGhlBfw
Luca Carocci
Suona la chitarra, canta e scrive da quando, durante un soggiorno nello Sri Lanka, con l’oceano davanti agli occhi ed un viaggio da raccontare, incontra dei musicisti. Approda a Miami, passa per il Brasile, si catapulta in Grecia e poi di nuovo aldilà dell’Atlantico, in Messico.
Dopo tanto viaggiare, sente la necessità di fermarsi e torna a casa, in Italia, per riordinare tutte le storie collezionate. Entra a far parte dell’etichetta Fiorirari ed nel 2014 esce il primo disco “Giovani Eroi”, un progetto musicale che vanta la produzione artistica di Gnut e la collaborazione di Angelini/Rossi.
Pier Cortese
Fin da piccolo rimane “avvolto e coinvolto” dalla musica respirandola nell’aria di casa grazie a un padre musicista e cantante. Affrontando le prime esperienze live con la contaminazione di diversi stili, Pier cambia negli anni diverse formazioni musicali e a scrivere le sue prime composizioni sotto l’influenza di alcuni cantautori e compositori. Nell’estate del 2000 apre i concerti del tour del trio Consoli-Gazzè-Turci riscuotendo un significativo consenso di pubblico e un importante riconoscimento del valore della sua musica da parte di molti addetti ai lavori. Infatti, nell’estate 2001 sarà riconfermato da Max Gazzè per le aperture del suo tour estivo. L’anno successivo, Pier è di nuovo ai primi posti del Giffoni Music Concept partecipando questa volta in trio con Simone Cristicchi e Marco Fabi. Insieme a loro collabora e suona da molti anni per un progetto live che li ha visti protagonisti in numerosi importanti club. Si fece conoscere dal grande pubblico con il singolo Souvenir e Il Basilico.
Nel 2006 si è aggiudicato il “Premio Mia Martini” come miglior artista emergente e nel 2007 ha partecipato al Festival di Sanremo nella Categoria Giovani.