Das Kabarret
Karl Meyer e David Warschau sono amici fin dall’infanzia. Cresciuti insieme durante il periodo della Repubblica di Weimar, hanno un sogno nel cassetto: aprire un locale di intrattenimento che contempli teatro, canzone e danza: ovvero un Kabarett.
ridotto 11€
Associazione Culturale e Teatrale I Retroscena
Teatro off/prosa
Karl Meyer e David Warschau sono amici fin dall’infanzia. Cresciuti insieme durante il periodo della Repubblica di Weimar, hanno un sogno nel cassetto: aprire un locale di intrattenimento che contempli teatro, canzone e danza: ovvero un Kabarett.
Nonostante la crisi economica, grazie ad un cospicuo investimento economico da parte della famiglia Warschau (ebrei tedeschi residenti in Germania da molte generazioni) il 10 aprile 1925 viene inaugurato DAS KABARETT, locale destinato a diventare uno dei più importanti di Berlino.
La libertà, nei locali di Kabarett, non è soltanto una questione di intrattenimento: in alcuni di essi, segretamente, vi si organizza anche buona parte delle attività antinaziste.
L’antisemitismo colpisce duramente la comunità degli artisti di Kabarett,perché molti di loro sono ebrei.
Karl e David, in una prima fase, scelgono l’unica via possibile per proseguire a produrre gli spettacoli di varietà: eliminare del tutto le tematiche politiche affrontate dagli artisti.
regia Marco Perazzolo
testi Vietti Monica e Marco Perazzolo